L’attività di tirocinio, utile e necessaria per sostenere la prova finale, consiste in un’esperienza pratica presso un’azienda/ società /ente di ricerca della durata di 350 ore. Si tratta di un’attività prevista dal Regolamento Didattico del CdS, che deve essere svolta dagli studenti che intendono laurearsi , e deve essere presentata ed approvata dal Consiglio del Corso di Studio.
Gli studenti che desiderano svolgere questa attività vengono aiutati, consigliati e supportati dal Team Biotin.
Il manager didattico contatta telefonicamente l’azienda e verifica la possibilità che l’azienda stessa possa accogliere presso la sua sede il tirocinante. Qualora fosse necessario (es.:azienda sconosciuta sia al team biotin che al corpo docente) e possibile, in termini di risorse, il manager didattico e il tutor esperto possono richiedere un incontro con un referente aziendale al fine di valutare l’effettiva idoneità (spazi organizzazione e sistema di gestione) dell’organizzazione ad accogliere gli studenti tirocinanti. Nel caso di valutazione positiva l’azienda è inserita nell’elenco aziende.
Segue il contatto da parte del docente (designato dal CCdS) per la valutazione del progetto formativo di tirocinio per l’elaborazione del lavoro di tesi. Nel caso in cui anche la valutazione del progetto formativo fosse positiva, il manager didattico avvia le pratiche amministrative necessarie per l’avvio, lo svolgimento e la conclusione del tirocinio stesso:
Il Team Biotin e il tutor universitario rimangono a disposizione dello studente per tutta la durata del tirocinio.
The Lab Boat, un laboratorio scientifico in barca a vela
17 aprile 2018 -
Sabato 5 maggio, con la partecipazione anche del Consorzio UNO, la manifestazione organizzata dal CRS4 fa tappa ad Oristano, presso il porto industriale di Santa Giusta
13/04/2018 Meet Job BIOTIN 2018: "I professionisti del biotech: dall'industria alla ricerca"
03/04/2018 Seminario "Il lavoro in team. Imparare a lavorare con gli altri" (Meet Job 2018)
07/03/2018 MeetJob 2018 - L'Università incontra il lavoro
28/02/2018 Conferenza del Prof. Guido Alberti per UNITRE
20/02/2018 Presentazione del bando Talent Up
15/02/2018 Conferenza "Turismo, cultura e trasporti: i dati aperti per lo sviluppo dei territori"
21/12/2017 Definita la ripartizione dei contributi 2017 della Regione per le sedi universitarie decentrate
CONSORZIO UNO Chiostro del Carmine, via Carmine - Oristano, Codice fiscale: 90021620951 - Partita IVA: 01128230958 - Iscritto al Registro Imprese di Oristano, n. 90021620951 - REA: OR - 113742
Centralino: tel. 0783 778005 - Segreteria studenti: tel. 0783 779086, Email segreteria@consorziouno.it
- Privacy policy -
Credits - webmail