Il referente per l’attivazione del tirocinio pratico-applicativo è il Manager Didattico, a cui è consigliato rivolgersi almeno un mese antecedente alla data in cui si desidera iniziare.
L’iter di attivazione prevede la compilazione di tre moduli: uno di richiesta in cui devono essere specificati il tutor universitario (docente supervisore del tirocinio), l’Azienda presso cui si svolgerà il tirocinio e il Tema del tirocinio (da concordare con il docente e con l’Azienda); l'altro prevede invece la stesura di un progetto di tirocinio. Sarà inoltre necessario stilare un’autocertificazione degli esami sostenuti.
Nella scelta dell’Azienda lo studente può avvalersi di un elenco di aziende già convenzionate con il Dipartimento di Agraria
oppure può proporre alla Commissione paritetica didattica e di tirocinio pratico-applicativo un'azienda di sua scelta (su territorio regionale, nazionale ed estero) affinchè venga convenzionata con il Dipartimento di Agraria. Per farlo lo studente deve compilare un apposito modulo che può presentare contestualmente alla richiesta di attivazione del tirocinio.
Ciascuno studente è tenuto a leggere il Regolamento che disciplina il tirocinio pratico-applicativo prima di fare domanda di attivazione.
Tutta la documentazione necessaria sia per la richiesta di attivazione del tirocinio, che il diario ed i questionari alla fine del tirocinio, va consegnata debitamente compilata al Manager Didattico entro la fine di ciascun mese solare. La Commissione si riunisce per l'elaborazione delle relative pratiche entro la fine del mese solare successivo alla consegna.
Lo svolgimento del tirocinio, se lo studente lo desidera, può avvenire anche usufruendo delle borse di studio bandite annualmente nell’ambito del Progetto Socrates-Erasmus.
TVEA VE: convegno "Le nuove sfide dei cambiamenti climatici nella viticoltura e nell'enologia"
7 febbraio 2019 -
L'evento, organizzato dal Consorzio UNO, insieme all'Università di Sassari e all'Assoenologi Sardegna, si è tenuto il 7 febbraio
28/01/2019 Conferenza del Prof. Emmanuele Farris per UNITRE
10/12/2018 Conferenza della Prof.ssa Motzo per UNITRE
20/12/2018 Chiusura sedi per le festività natalizie
CONSORZIO UNO Chiostro del Carmine, via Carmine - Oristano, Codice fiscale: 90021620951 - Partita IVA: 01128230958 - Iscritto al Registro Imprese di Oristano, n. 90021620951 - REA: OR - 113742
Centralino: tel. 0783 778005 - Segreteria studenti: tel. 0783 779086, Email segreteria@consorziouno.it
- Privacy policy -
Credits - webmail